martedì 25 settembre 2012

La ricetta dei Pancakes


Il pancake è un dolce tradizionale nord-americano; si servono con sciroppo d’acero, marmellata o miele, oppure salati con l’aggiunta di burro, uova o bacon.
Foto 'Le ricette di Julia'
 
Siamo abituati ad attribuire i pancakes agli americani ma in realtà sembra che abbiano origine tedesca: infatti i Pfannkuchen (frittella, crêpe)  rappresentavano il pasto mattutino degli immigrati dalla Germania trasferitisi negli USA durante il diciannovesimo secolo. In America sono chiamati anche jotcakes, hotcakes, griddlecakes o flapjacks; i britannici la preparano per il Martedì Grasso e infatti li chiamano Pancake Tuesday. I pikelets, australiani e neozelandesi, serviti con panna e marmellata o solo con burro, negli Stati Uniti vengono chiamati silver dollar pancakes. In Olanda si chiamano pannenkoek (traduzione letterale di pancake). I naleśniki sono diffusi in Polonia e si servono ripieni, ad esempio, di spinaci. In Russia troviamo i blini, salati e farciti per esempio con il caviale. In Argentina, Cile ed Uruguay sono diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e sono chiamati panqueque.

Dopo un po’ di cultura, finalmente vi presento la ricetta dei pancakes.

Ingredienti (per circa dieci pancakes):
  • 160 gr di farina
  • 200 ml di latte
  • 50 ml di olio vegetale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo
Preparazione:
Versate la farina in una ciotola e cominciate ad aggiungervi il latte poco per volta mescolando con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio, senza alcun grumo; poi aggiungete l’olio vegetale (il migliore è quello di semi di mais), sempre mescolando, poi lo zucchero, il lievito per dolci, un pizzico di sale e per finire un uovo intero. Fate amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto denso; lasciate riposare il composto per qualche minuto.
Nel frattempo cominciate a riscaldare una padella antiaderente, sporcatela con del burro e, dopo aver abbassato la fiamma, versatevi il composto con un mestolo (della misura di 100 ml circa). Cuocendo finiranno di lievitare e quando cominceranno a formarsi delle bolle sulla superficie di ogni pancakes allora potrete rigirarli per ultimare la cottura.
Serviteli con marmellata, cioccolata, frutta fresca, panna, sciroppo d’acero… a vostro piacimento! Buon giorno e soprattutto buona colazione!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

Nessun commento:

Posta un commento