martedì 25 settembre 2012

La ricetta dei Pancakes


Il pancake è un dolce tradizionale nord-americano; si servono con sciroppo d’acero, marmellata o miele, oppure salati con l’aggiunta di burro, uova o bacon.
Foto 'Le ricette di Julia'
 
Siamo abituati ad attribuire i pancakes agli americani ma in realtà sembra che abbiano origine tedesca: infatti i Pfannkuchen (frittella, crêpe)  rappresentavano il pasto mattutino degli immigrati dalla Germania trasferitisi negli USA durante il diciannovesimo secolo. In America sono chiamati anche jotcakes, hotcakes, griddlecakes o flapjacks; i britannici la preparano per il Martedì Grasso e infatti li chiamano Pancake Tuesday. I pikelets, australiani e neozelandesi, serviti con panna e marmellata o solo con burro, negli Stati Uniti vengono chiamati silver dollar pancakes. In Olanda si chiamano pannenkoek (traduzione letterale di pancake). I naleśniki sono diffusi in Polonia e si servono ripieni, ad esempio, di spinaci. In Russia troviamo i blini, salati e farciti per esempio con il caviale. In Argentina, Cile ed Uruguay sono diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e sono chiamati panqueque.

Dopo un po’ di cultura, finalmente vi presento la ricetta dei pancakes.

Ingredienti (per circa dieci pancakes):
  • 160 gr di farina
  • 200 ml di latte
  • 50 ml di olio vegetale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo
Preparazione:
Versate la farina in una ciotola e cominciate ad aggiungervi il latte poco per volta mescolando con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio, senza alcun grumo; poi aggiungete l’olio vegetale (il migliore è quello di semi di mais), sempre mescolando, poi lo zucchero, il lievito per dolci, un pizzico di sale e per finire un uovo intero. Fate amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto denso; lasciate riposare il composto per qualche minuto.
Nel frattempo cominciate a riscaldare una padella antiaderente, sporcatela con del burro e, dopo aver abbassato la fiamma, versatevi il composto con un mestolo (della misura di 100 ml circa). Cuocendo finiranno di lievitare e quando cominceranno a formarsi delle bolle sulla superficie di ogni pancakes allora potrete rigirarli per ultimare la cottura.
Serviteli con marmellata, cioccolata, frutta fresca, panna, sciroppo d’acero… a vostro piacimento! Buon giorno e soprattutto buona colazione!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

venerdì 21 settembre 2012

Cosce e sottocosce di pollo sfumate al vino bianco

Foto 'Le ricette di Julia'

Il pollo è pratico e veloce da preparare e si può fare in mille modi: in padella è sempre invitante e gustoso, insaporito dalle spezie e dal vino.

Ingredienti:
  • cosce e sottocosce di pollo qb
  • 3-4 spicchi d’aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 100 ml di vino bianco
  • rosmarino

Cominciate mettendo in una padella olio extra vergine d’oliva e gli spicchi d’aglio; prendete le cosce e le sottocosce di pollo: pulitele, lavatele e rosolatele nella padella con l’aglio e aggiungete del rosmarino, sale e pepe. Sfumate con il vino bianco, chiudete con un coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti. A cottura quasi ultimata togliete il coperchio in modo da lasciar evaporare completamente il vino. Impiattate e buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

Crostata con marmellata ai frutti di bosco

Foto 'Le ricette di Julia'


Oggi prepareremo una crostata ottima per la prima colazione; potete farcirla con la marmellata che più vi piace, io ve la presento con quella ai frutti di bosco.

Ingredienti per la pasta:

  • 400 gr di farina
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci

 Per la farcia:

  • 300-350 gr di marmellata ai frutti di bosco

Prendete una ciotola e mettetevi la farina, formate la ‘fontana’ e rompeteci dentro le uova, cominciate a sbatterle. Aggiungete lo zucchero, il burro ammorbidito e la bustina di lievito per dolci. Una volta ottenuto un impasto morbido, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un'ora circa.
Levate una piccola parte dall’impasto, sarà quello che vi servirà per formare le strisce da mettere sulla crostata; il resto stendetelo sulla carta da forno e ponetelo in una teglia.
Farcite con la marmellata ai frutti di bosco. Completate con le striscioline di pasta per dare finalmente forma alla crostata. Cuocete in forno ventilato a 180° per 20-25 minuti (dipende sempre dal vostro forno). Una volta sfornata spolverate con lo zucchero a velo.

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

giovedì 20 settembre 2012

Tagliolini all'uovo con macinato piselli e funghi

Foto 'Le ricette di Julia'


Immancabile sulle tavole italiane la pasta all’uovo fatta in casa: tanti formati diversi e altrettante ricette da abbinarvi. Oggi prepareremo i tagliolini.

Per la pasta (ingredienti per 4 persone):

  • 400 gr di farina
  • 4 uova
  • sale
  • acqua tiepida qb


Per il condimento:

  • 1 cipolla
  • olio extra vergine d'oliva
  • 300 gr di piselli surgelati
  • 300 gr di macinato di vitello
  • 100 gr di funghi in scatola
  • sale
  • pepe

Cominciamo dalla pasta. Create la fontana di farina, rompetevi all’interno le uova (tenute a temperatura ambiente) e aggiungete il sale. Sbattete le uova con una forchetta incorporando man mano la farina; poi lavorate l’impasto con le mani dall’esterno verso l’interno amalgamando tutta la farina, aggiungete acqua tiepida se l’impasto dovesse risultare un po’ duro e continuate ad impastarlo, sbattendo ogni tanto sul piano la pasta per renderla più elastica, fino ad ottenere una palla liscia e compatta. Avvolgete la pasta in un panno e lasciate riposare per circa un’ora.
Dopo il riposo, infarinate il piano di lavoro e cominciate a stendere la pasta con le mani per poi continuare con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 0,5 mm. Per formare i tagliolini, infarinate la sfoglia, arrotolatela su se stessa e tagliate il rotolo in tante fettine da 2-3 mm. Una volta tagliate le varie fette, srotolatele e mettete la pasta su un panno o un piano infarinato.
Una volta pronta la pasta potete passare al condimento. Lessate i piselli surgelati in acqua salata; a parte rosolate la cipolla in olio extra vergine d’oliva, aggiungete il macinato di vitello, sale e pepe e fate cuocere qualche minuto; aggiungete anche i funghi in scatola (privati del loro olio) e i piselli.
Nel frattempo salate dell’acqua bollente e buttatevi i tagliolini, che essendo pasta fresca cuoceranno in 5 minuti. Una volta pronti, scolateli, buttateli in padella e mescolate il tutto. Servite con parmigiano o peperoncino a vostro piacere.
Buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

sabato 15 settembre 2012

Crostata di ricotta e cioccolato fondente

Foto 'Le ricette di Julia'

Una semplice crostata ma non con la solita marmellata. Un mix di ricotta e scaglie di cioccolato fondente: una perfetta colazione, un gustoso dessert e, perché no?, un perfetto spuntino per la mezzanotte!

Ingredienti per la pasta:
  • 400 gr di farina
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la farcia:
  • 300-350 gr di ricotta
  • 80 gr cioccolato fondente
  • 3-4 cucchiai di zucchero


Prendete una ciotola e mettetevi la farina, formate la ‘fontana’ e rompeteci dentro le uova, cominciate a sbatterle. Aggiungete lo zucchero, il burro ammorbidito e la bustina di lievito per dolci. Una volta ottenuto un impasto morbido, lasciatelo riposare e nel frattempo pensate alla farcia. Unite la ricotta fresca con il cioccolato fondente a scaglie e lo zucchero e mescolate bene.
Levate una piccola parte dall’impasto, sarà quello che vi servirà per formare le strisce da mettere sulla crostata; il resto stendetelo sulla carta da forno e ponetelo in una teglia. Spalmate la farcia di ricotta e cioccolata. Ultimate con le classiche strisce sulla crostata.
Cuocete in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti. Una volta pronta mettetela su un vassoio e completate con lo zucchero a velo.

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia