mercoledì 10 ottobre 2012

'Gnocchi di pasta secca' con salsiccia e philadelphia

Una pasta veloce e gustosa, apri il frigo: sfido che non abbiate questi semplici ingredienti!

Foto 'Le ricette di Julia'

Gli ‘gnocchi di pasta secca’ mi piacciono molto, perché si riempiono di condimento da soli e non lo lasciano disperdere nel piatto…tranquilli potrete sempre fare l’amata ‘scarpetta’!

Ingredienti (per 4 persone):
  • 150-200 gr di philadelphia
  • 300 gr di salsiccia
  • 1 cipolla
  • olio EVO
  • sale
  • 400 gr di gnocchi di pasta secca

Tagliate finemente una cipolla e mettetela a rosolare in padella con olio extra vergine di oliva, spellate la salsiccia e unitela alla cipolla; fate cuocere bene. Nel frattempo buttate gli gnocchi in acqua bollente salata e, giunta a cottura, scolatela e, dopo aver aggiunto la philadelphia alla salsiccia, buttateci anche la pasta e fate mantecare. Il piatto è pronto; veloce no? Buon appetito.

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

lunedì 8 ottobre 2012

Pizza con pomodoro e mozzarella


La pizza è un piatto originario della cucina italiana, il dibattito tra gli studiosi sull’etimologia della parola è tutt’ora aperto.

Foto 'Le ricette di Julia'
La storia della pizza è lunga, complessa a dir poco incerta (come la stessa etimologia del termine). Ci arrivano prime fonti scritte della parola pizza dal lontano 997 nel latino volgare di Gaeta. È un piatto tipico della cucina napoletana, con innumerevoli varianti, come il pane o la focaccia ad esempio, e la si può trovare come pizza tonda, al taglio, alla pala o al metro.

Ingredienti (per una teglia):
  • 250 gr di farina
  • ½ cubetto di lievito di birra
  • acqua q.b.
  • sale
  • zucchero
  • olio evo
  • 300-350 ml di passata di pomodoro
  • 1 mozzarella
Preparazione:
Create la classica fontana con la farina. A parte sciogliete il cubetto di lievito di birra con 2 cucchiaini di zucchero in acqua tiepida, mescolate bene e versatelo nella farina; in un’altra ciotolina sciogliete il sale, aggiungete l’olio extra vergine di oliva, mescolate e aggiungete anche quest’ultimo nella farina. Impastate aggiungendo acqua fino ad ottenere una pasta morbida, liscia ed elastica, ma consistente. Formate una palla e lasciatela riposare in una ciotola capiente (dato che l’impasto raddoppierà di volume) coperta con un canovaccio e lasciate riposare in un luogo tiepido (per esempio il forno spento). Il tempo di lievitazione oscillerà tra 1 ora e 1 ora e ½, poi potrete passare a stendere la pizza in una teglia. Riscaldate il forno a 200° e nel frattempo che raggiunga la temperatura preparate il condimento con la passata di pomodoro, il sale, un pizzico di zucchero (per evitare l'eventuale acidità del pomodoro), un filo d’olio e tagliate la mozzarella a cubetti; farcite la pizza e infornatela per circa 20 minuti (regolatevi con il vostro forno, la pizza sarà pronta quando ben dorata). Buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia



sabato 6 ottobre 2012

Mezze maniche con sugo e carne macinata


Una normale pasta al sugo con macinato di carne di vitello.
Foto 'Le ricette di Julia'
Ingredienti (per 4 persone):
  • 1 cipolla
  • 300 gr di macinato di vitello
  • Olio evo
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • sale
  • pepe
  • 400 gr di mezze maniche
  • peperoncino di caienna in polvere

Mettete a rosolare in padella la cipolla tritata finemente in olio extra vergine di oliva, una volta colorita aggiungete il macinato e fate cuocere bene. Poi unite la passata di pomodoro, aggiungete sale e una macinata di pepe, continuate la cottura per 20-30 minuti. nel frattempo buttate la pasta in acqua bollente salata, scolatela e unitela al sugo in padella. Servite con una spolverata di peperoncino di caienna in polvere. Buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia



giovedì 4 ottobre 2012

Ciambellone con mascarpone e fragoline


Per rendere più soffice un ciambellone ci si può aggiungere lo yogurt o il mascarpone. Oggi vi propongo la ricetta con mascarpone e fragoline.

Foto 'Le ricette di Julia'
Ingredienti:
  • 350 gr di farina
  • 200 gr di zucchero
  • 250 gr di mascarpone
  • 4 uova
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 120 gr di fragoline surgelate
  • 50 ml di latte
  • Zucchero a velo q. b.


Preparazione:
Cominciate sbattendo le uova con lo zucchero e poi aggiungete il mascarpone, amalgamate bene e unite anche il latte, la farina, il lievito per dolci e un pizzico di sale. A parte infarinate le fragoline surgelate e unitele all’impasto. Versate il tutto nello stampo per il ciambellone imburrato.
Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30-40 minuti e completate con  lo zucchero a velo.

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

Cannelloni di pasta all'uovo verde alla besciamella con ripieno di ricotta e salsiccia


Per oggi una ricetta un po’ più elaborata: cannelloni di pasta all’uova verde alla besciamella con un ripieno di ricotta e salsiccia.

Foto 'Le ricette di Julia'
Ingredienti:
·         Per la pasta all’uovo agli spinaci:
o   200 gr di farina
o   100 gr di spinaci lessati
o   2 uova
o   Sale
·         Per la besciamella:
o   100 gr di burro
o   100 gr di farina
o   1 L di latte
o   50-60 gr di parmigiano
o   Un pizzico di noce moscata
o   Un pizzico di sale
·         Per il ripieno di ricotta:
o   350 gr di ricotta
o   50 gr di parmigiano
o   1 salsiccia
o   2 uova
o   Sale

I cannelloni sono un piatto tipico dell’Emilia Romagna; tuttavia ce ne sono molte varianti in tutta Italia.

Preparazione:
Disponete la farina a fontana sopra un tagliere, rompetevi le uova al centro, aggiungete gli spinaci lessati e tritati finemente e un pizzico di sale. Impastate bene lavorando la pasta per una decina di minuti. Se l'impasto dovesse risultare troppo umido, aggiungete un poco di farina continuando ad impastare. Lasciate riposare la pasta per 15 minuti coperta da un canovaccio pulito. Con il mattarello tirate la sfoglia di circa 2 mm e ricavatene dei rettangoli delle dimensioni di 10 cm x 15 cm. Lessate la pasta in acqua salata per circa 5 minuti, scolatela e ponetela su un canovaccio pulito.
Nel frattempo preparate il ripieno, unendo la salsiccia a pezzetti alla ricotta con il sale le uova e il parmigiano, e preparate la besciamella: mettete il burro in un pentolino, lasciatelo sciogliere, aggiungete la farina setacciata e fate cuocere qualche minuto mescolando continuamente senza farle prendere colore. Adesso togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte caldo mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettete il tutto sul fuoco, cuocete a fiamma bassa finché non comincia a bollire, aggiungete il sale, la noce moscata e il parmigiano, coprite con un coperchio e fate cuocere per 15 minuti, il tempo sufficiente a far addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto.
Una volta uniti i vari ingredienti tra di loro potrete passare all’assemblaggio dei cannelloni: disponete al centro di ogni rettangolo una quantità sufficiente di ripieno e arrotolatelo su se stesso, quindi appoggiatelo, con la chiusura verso il basso, in una pirofila con il fondo sporcato di besciamella un po’ d’olio evo. Completata questa operazione ricoprite i cannelloni con la besciamella e terminate con il parmigiano.
Mettete in forno ventilato a 180° per circa mezz’ora e per gli ultimi 10 minuti portate a 200° con funzione grill per la gratinatura. Una volta sfornati lasciateli riposare qualche minuti prima di servirli. Buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

mercoledì 3 ottobre 2012

Fusilli con besciamella e prosciutto cotto


La besciamella (la sauce à la Bèchameil) è una salsa francese. È molto utilizzata in Italia (besciamella) e in Inghilterra (salsa bianca).
Foto 'Le ricette di Julia'

Ideata dal marchese di Nointel, Louis de Bechamel, nel 1600, la besciamella venne chiamata così solo un secolo più avanti da Francois Pierre de la Varenne, cuoco del Re Luigi XVI. Oggi molti chef rivendicano l’origine italiana della besciamella (nata come salsa colla toscana) attribuendola a Caterina de’ Medici che l’avrebbe esportata in Francia.

Ingredienti (per la besciamella con prosciutto):
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di farina
  • 1 L di latte
  • Un pizzico di noce moscata
  • Un pizzico di sale
  • 200 gr prosciutto cotto
  • 400 gr di fusilli

Preparazione:
Mettete il burro in un pentolino, lasciatelo sciogliere, aggiungete la farina setacciata e fate cuocere qualche minuto mescolando continuamente senza farle prendere colore. In questo modo avrete ottenuto ciò che in Francia chiamano roux. Adesso togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete il latte caldo mescolando con un cucchiaio di legno. Rimettete il tutto sul fuoco, cuocete a fiamma bassa finché non comincia a bollire, aggiungete il sale e la noce moscata e coprite con un coperchio, fate cuocere per 15 minuti, il tempo sufficiente a far addensare la salsa, mescolando di tanto in tanto. Una volta pronta aggiungete il prosciutto cotto e una macinata di pepe.
Nel frattempo avrete messo i fusilli a cuocere in acqua bollente. Una volta pronti, scolateli e aggiungete la besciamella con il prosciutto cotto. Il piatto è pronto, buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

martedì 25 settembre 2012

La ricetta dei Pancakes


Il pancake è un dolce tradizionale nord-americano; si servono con sciroppo d’acero, marmellata o miele, oppure salati con l’aggiunta di burro, uova o bacon.
Foto 'Le ricette di Julia'
 
Siamo abituati ad attribuire i pancakes agli americani ma in realtà sembra che abbiano origine tedesca: infatti i Pfannkuchen (frittella, crêpe)  rappresentavano il pasto mattutino degli immigrati dalla Germania trasferitisi negli USA durante il diciannovesimo secolo. In America sono chiamati anche jotcakes, hotcakes, griddlecakes o flapjacks; i britannici la preparano per il Martedì Grasso e infatti li chiamano Pancake Tuesday. I pikelets, australiani e neozelandesi, serviti con panna e marmellata o solo con burro, negli Stati Uniti vengono chiamati silver dollar pancakes. In Olanda si chiamano pannenkoek (traduzione letterale di pancake). I naleśniki sono diffusi in Polonia e si servono ripieni, ad esempio, di spinaci. In Russia troviamo i blini, salati e farciti per esempio con il caviale. In Argentina, Cile ed Uruguay sono diffusi e si riempiono con dolce di latte o manjar e sono chiamati panqueque.

Dopo un po’ di cultura, finalmente vi presento la ricetta dei pancakes.

Ingredienti (per circa dieci pancakes):
  • 160 gr di farina
  • 200 ml di latte
  • 50 ml di olio vegetale
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiaini di lievito per dolci
  • un pizzico di sale
  • 1 uovo
Preparazione:
Versate la farina in una ciotola e cominciate ad aggiungervi il latte poco per volta mescolando con una frusta, fino ad ottenere un composto liscio, senza alcun grumo; poi aggiungete l’olio vegetale (il migliore è quello di semi di mais), sempre mescolando, poi lo zucchero, il lievito per dolci, un pizzico di sale e per finire un uovo intero. Fate amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto denso; lasciate riposare il composto per qualche minuto.
Nel frattempo cominciate a riscaldare una padella antiaderente, sporcatela con del burro e, dopo aver abbassato la fiamma, versatevi il composto con un mestolo (della misura di 100 ml circa). Cuocendo finiranno di lievitare e quando cominceranno a formarsi delle bolle sulla superficie di ogni pancakes allora potrete rigirarli per ultimare la cottura.
Serviteli con marmellata, cioccolata, frutta fresca, panna, sciroppo d’acero… a vostro piacimento! Buon giorno e soprattutto buona colazione!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

venerdì 21 settembre 2012

Cosce e sottocosce di pollo sfumate al vino bianco

Foto 'Le ricette di Julia'

Il pollo è pratico e veloce da preparare e si può fare in mille modi: in padella è sempre invitante e gustoso, insaporito dalle spezie e dal vino.

Ingredienti:
  • cosce e sottocosce di pollo qb
  • 3-4 spicchi d’aglio
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe
  • 100 ml di vino bianco
  • rosmarino

Cominciate mettendo in una padella olio extra vergine d’oliva e gli spicchi d’aglio; prendete le cosce e le sottocosce di pollo: pulitele, lavatele e rosolatele nella padella con l’aglio e aggiungete del rosmarino, sale e pepe. Sfumate con il vino bianco, chiudete con un coperchio e fate cuocere a fuoco dolce per circa 30 minuti. A cottura quasi ultimata togliete il coperchio in modo da lasciar evaporare completamente il vino. Impiattate e buon appetito!

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia

Crostata con marmellata ai frutti di bosco

Foto 'Le ricette di Julia'


Oggi prepareremo una crostata ottima per la prima colazione; potete farcirla con la marmellata che più vi piace, io ve la presento con quella ai frutti di bosco.

Ingredienti per la pasta:

  • 400 gr di farina
  • 2 uova
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 1 bustina di lievito per dolci

 Per la farcia:

  • 300-350 gr di marmellata ai frutti di bosco

Prendete una ciotola e mettetevi la farina, formate la ‘fontana’ e rompeteci dentro le uova, cominciate a sbatterle. Aggiungete lo zucchero, il burro ammorbidito e la bustina di lievito per dolci. Una volta ottenuto un impasto morbido, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per un'ora circa.
Levate una piccola parte dall’impasto, sarà quello che vi servirà per formare le strisce da mettere sulla crostata; il resto stendetelo sulla carta da forno e ponetelo in una teglia.
Farcite con la marmellata ai frutti di bosco. Completate con le striscioline di pasta per dare finalmente forma alla crostata. Cuocete in forno ventilato a 180° per 20-25 minuti (dipende sempre dal vostro forno). Una volta sfornata spolverate con lo zucchero a velo.

Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia