La
pizza è un piatto originario della cucina
italiana, il dibattito tra gli studiosi sull’etimologia della parola è tutt’ora
aperto.
Foto 'Le ricette di Julia' |
La
storia della pizza è lunga, complessa a dir poco incerta (come la stessa
etimologia del termine). Ci arrivano prime fonti scritte della parola pizza dal
lontano 997 nel latino volgare di Gaeta. È un piatto tipico della cucina
napoletana, con innumerevoli varianti, come il pane o la focaccia ad esempio, e
la si può trovare come pizza tonda, al taglio, alla pala o al metro.
Ingredienti (per
una teglia):
- 250 gr di farina
- ½ cubetto di lievito di birra
- acqua q.b.
- sale
- zucchero
- olio evo
- 300-350 ml di passata di pomodoro
- 1 mozzarella
Preparazione:
Create
la classica fontana con la farina. A parte sciogliete il cubetto di lievito di
birra con 2 cucchiaini di zucchero in acqua tiepida, mescolate bene e versatelo
nella farina; in un’altra ciotolina sciogliete il sale, aggiungete l’olio extra
vergine di oliva, mescolate e aggiungete anche quest’ultimo nella farina. Impastate
aggiungendo acqua fino ad ottenere una pasta morbida, liscia ed elastica, ma
consistente. Formate una palla e lasciatela riposare in una ciotola capiente
(dato che l’impasto raddoppierà di volume) coperta con un canovaccio e lasciate
riposare in un luogo tiepido (per esempio il forno spento). Il tempo di lievitazione
oscillerà tra 1 ora e 1 ora e ½, poi potrete passare a stendere la pizza in una
teglia. Riscaldate il forno a 200° e nel frattempo che raggiunga la temperatura
preparate il condimento con la passata di pomodoro, il sale, un pizzico di zucchero (per evitare l'eventuale acidità del pomodoro), un filo d’olio e
tagliate la mozzarella a cubetti; farcite la pizza e infornatela per circa 20
minuti (regolatevi con il vostro forno, la pizza sarà pronta quando ben
dorata). Buon appetito!
Seguimi anche sulla pagina fan di FB Le ricette di Julia
Nessun commento:
Posta un commento